Analizza e gestisci da un unico luogo tutti i tuoi rischi

La gestione del rischio deve far parte di un programma efficace per la gestione della vulnerabilità. Impiega la soluzione Unified Vulnerability Management basata sul nostro Data Fabric for Security per definire la priorità dei rischi più significativi, automatizzare i flussi di lavoro per la correzione e mostrare i miglioramenti ottenuti nel profilo di sicurezza.

Un uomo in giacca e cravatta seduto a una scrivania con diversi monitor, impegnato in attività per la gestione del rischio e la valutazione della vulnerabilità.

Il problema

Gli strumenti di sicurezza isolati e frammentati non consentono di analizzare, segnalare e mitigare i rischi

I sistemi tradizionali per la gestione delle vulnerabilità non sono in grado di fornire un quadro completo dei rischi che gravano sul tuo intero ambiente. Questi strumenti basati sulla priorità delle vulnerabilità offrono inoltre scarse possibilità di personalizzare i fattori per definire la priorità dei rischi o i flussi di lavoro per la correzione. In altre parole, forniscono troppo poco contesto per poter identificare con precisione le principali fonti di rischio.

 

I punteggi CVSS sono un modo utile per comprendere la gravità delle vulnerabilità di sicurezza, ma non riflettono accuratamente il livello di rischio. Ogni anno, vengono pubblicate decine di migliaia di nuove CVE, molte di più di quelle che i team di sicurezza riescono a elaborare. Inoltre, senza un contesto del tuo specifico profilo di rischio, il tuo team non ha idea di quali vulnerabilità correggere per prime.

 

Per valutare e correggere accuratamente i rischi, è necessario disporre di informazioni complete e unificate.

Panoramica sul prodotto

Affronta in modo efficiente le lacune nella sicurezza con punteggi di rischio contestualizzati e flussi di lavoro flessibili

La soluzione Zscaler Unified Vulnerability Management impiega un set di dati aggregati e correlati per alimentare un programma di gestione delle vulnerabilità più efficace ed efficiente. UVM è una soluzione basata sul nostro Data Fabric for Security che acquisisce dati da fonti tradizionali sulle vulnerabilità e la possibilità che queste siano sfruttate, da Zscaler e da terze parti, grazie a oltre 150 data connector preconfigurati. Questo strumento correla i risultati associati alla sicurezza e i dati sul contesto, che comprendono aspetti come identità, risorse, comportamento degli utenti, controlli per la mitigazione, processi aziendali, gerarchia dell'organizzazione e molto altro. Tutte queste preziose informazioni mettono a fuoco le principali lacune nella sicurezza, consentendoti di ridurre significativamente i rischi.

80%
di problematiche che da "critiche" sono state declassate a "medie"
6 mos.
di lavoro volto all'integrazione evitato
10x
funzionalità di triage con contesto completo

Vantaggi

Cosa contraddistingue Unified Vulnerability Management?

Identifica quali lacune e vulnerabilità della sicurezza correggere per prime
Identifica quali lacune e vulnerabilità della sicurezza correggere per prime

Definisci la priorità dei rischi in base al contesto dei tuoi fattori di rischio e dei controlli per la mitigazione utilizzando input provenienti da oltre 150 fonti di dati.

Ottieni dashboard e report sempre aggiornati
Ottieni report e dashboard sempre aggiornati

Ottieni informazioni dinamiche sul tuo profilo di rischio, i KPI, gli accordi SLA e altre metriche in un unico set di dati correlati e contestualizzati.

 Automatizza i flussi di lavoro per semplificare le attività di correzione
Automatizza i flussi di lavoro per semplificare le attività di correzione

Accelera le operazioni di triage con flussi di lavoro personalizzati che forniscono dettagli e motivazioni, e risolvi automaticamente i ticket.

Dettagli sul prodotto

Assegnazione delle priorità in base al rischio

Ottieni un elenco delle esposizioni più pericolose grazie al nostro punteggio di rischio pronto all'uso. Adatta la ponderazione dei tuoi fattori e dei tuoi controlli per la mitigazione e consenti ai tuoi team di concentrarsi sui rischi più critici.

Una donna che lavora diligentemente al computer in ufficio gestendo le sue attività e valutando efficacemente l'esposizione al rischio.
Le principali caratteristiche

Punteggio multifattoriale pronto all'uso

Individua i tuoi rischi più significativi con un calcolo del rischio preconfigurato che tiene conto dei fattori di rischio e dei controlli per la mitigazione.

Fattori e ponderazione personalizzabili

A differenza della ponderazione statica impiegata dagli strumenti tradizionali per la gestione delle vulnerabilità, è possibile adattare il livello di criticità dei fattori di rischio o dei controlli per la mitigazione in base alle proprie esigenze specifiche.

Supporto per fattori aggiuntivi

Aggiungi con facilità nuove fonti al modello di dati che alimenta UVM e includile nei calcoli del rischio.

Estensione delle integrazioni

Raccogli feed da decine di scanner delle vulnerabilità e da altri strumenti. Unifica, deduplica, correla e arricchisci i dati per creare una visione d'insieme del rischio che grava sul tuo intero ambiente.

Una donna si rivolge a un gruppo di persone in un ufficio per discutere delle strategie per integrare i dati sulle vulnerabilità e la gestione del rischio.
Le principali caratteristiche

Oltre 150 integrazioni predefinite

Usa i connector nativi per oltre 150 fonti di dati, che vanno da CVE e feed di intelligence sulle minacce a identità, applicazioni, servizi cloud e comportamento degli utenti.

AnySource Connector

Con AnySource Connector, puoi integrare con facilità nuove fonti di dati, anche file flat o webhook. Inoltre, puoi richiedere nuovi connector che possono essere implementati nel giro di poche settimane.

AnyTarget Connector

Le "esclusioni" sono importanti tanto quanto le integrazioni. Con AnyTarget Connector, puoi inviare flussi di lavoro, ticket o altri output a qualsiasi sistema a valle a tua scelta.

Report personalizzabili

Comunica il profilo di rischio e i progressi con dashboard e report dinamici e dalla rapida consultazione. I report predefiniti e personalizzati includono dati su KPI, accordi SLA e altre metriche per ottenere informazioni sul tuo profilo di sicurezza e sulle prestazioni del team in tempo reale.

In un ufficio, una donna parla con un'altra, evidenziando dashboard e report dinamici con metriche sulla sicurezza e sulle prestazioni.
Le principali caratteristiche

Dashboard e report predefiniti

Semplifica la reportistica grazie a una serie di report predefiniti che delineano accuratamente il profilo di rischio, la cronologia delle misure di risanamento, la copertura delle risorse e molto altro.

Dashboard e report predefiniti

Crea con facilità report e dashboard personalizzati per visualizzare le prestazioni degli SLA, lo stato dei KPI e molto altro. Sfrutta tutta la potenza di uno strumento di analisi aziendale integrato in un generatore di dashboard intuitivo e allo stesso tempo ricco di funzioni.

Dati aggiornati dinamicamente

Fornisci report preziosi e accurati che attingono da un set di dati coerente e sempre aggiornato.

Flussi di lavoro automatizzati

Semplifica le operazioni e accelera la risoluzione dei problemi con la funzione di assegnazione e monitoraggio automatizzati dei ticket pensata per adattarsi alla tua struttura e ai tuoi sistemi. Consenti ai tuoi team di affrontare rapidamente i rischi associati a una maggiore probabilità di causare danni prima che gli utenti malintenzionati possano sfruttarli.

Un uomo e una donna seduti alla scrivania di un ufficio, impegnati a discutere dell'assegnazione automatica dei ticket e della gestione del rischio.
Le principali caratteristiche

Flussi di lavoro personalizzati

Adotta misure efficaci grazie a flussi di lavoro calibrati in base alla tua struttura organizzativa, per fornire ai team appropriati le informazioni di cui hanno bisogno al momento giusto.

Logica di raggruppamento più semplice

Raggruppa gli elementi di lavoro in base all'assegnatario, all'unità aziendale o a qualsiasi altro criterio, con una logica flessibile e facilmente modificabile.

Integrazione bidirezionale dei ticket

Riconcilia in automatico i ticket, utilizzando anche la funzione di chiusura e riapertura automatica, per ottenere un quadro preciso delle richieste di correzione.

Gestione delle eccezioni

Richiedi e approva le estensioni in base al contesto quando le correzioni non possono essere completate entro i termini previsti dagli accordi SLA, migliorando così l'efficienza e la trasparenza.

Un acceleratore del CTEM

Crea e adatta con facilità il tuo programma per la gestione continua dell'esposizione alle minacce.

 Un gruppo eterogeneo di professionisti collabora attorno a un tavolo in un ufficio discutendo strategie per la gestione delle minacce.
Le principali caratteristiche

Identificazione del livello complessivo di esposizione

Identifica tutte le lacune e le aree esposte riunendo tutti gli strumenti isolati in un'unica vista consolidata.

Definizione delle priorità in base al rischio di esposizione

Identifica quali lacune e vulnerabilità della sicurezza correggere per prime sulla base delle esigenze specifiche del tuo ambiente.

Esecuzione che coinvolge team diversi

Assegna le azioni correttive al team più idoneo e crea con facilità dashboard e report per mostrare i progressi.

Storie di successo dei clienti

Assistenza sanitaria6.500 dipendenti

"Per noi è stato rivoluzionario poter contestualizzare la definizione delle priorità e ottenere una visione olistica concreta che tenesse conto dei nostri controlli".

MIKE MELO, CISO, LIFELABS

Investimenti immobiliari500 dipendenti

"UVM ci ha fatto risparmiare un sacco di tempo, e adesso sappiamo che stiamo lavorando sui problemi più importanti. Gestiamo finalmente le vulnerabilità a un livello molto più elevato".

ALEX EDMOND, DIRECTOR OF TECHNOLOGY, SMARTCENTRES

Lifelabs riduce i rischi identificando le lacune più critiche nella sicurezza
logo life labs logo bianco

Lifelabs riduce i rischi identificando le lacune più critiche nella sicurezza

Smartcentres identifica e assegna la giusta priorità ai suoi problemi più critici
Logo SmartCentres bianco

SmartCentres identifica e assegna la giusta priorità ai suoi problemi più critici

NaN/02